giovedì 1 settembre 2011

SimplyMepis e il microfono

Con il mio computer faccio un grande uso del microfono. Peccato che in quasi tutte le distro (ad esclusione di Fedora) il volume dell'apparecchio è  impostato su muto, anche in Ubuntu.
Per ubuntu basta utilizzare, nel pannello di controllo, lo strumento grafico "Audio". Per SimplyMepis, però, l'unico metodo che ho trovato fa ricorso al terminale.


Quindi avviamo il menu principale dal
pulsante in basso a sinistra, scegliamo Sistema e poi Terminale. Scriviamo
alsamixer
e diamo invio.
Si aprirà il programma alsamixer che dobbiamo per forza comandare da tastiera. Utilizziamo la freccia rivolta a destra finchè "Mic" (in basso a destra della finestra) non diventi rosso e chiuso tra < e >. Utilizziamo le frecce rivolte verso l'alto e il basso per regolarlo. Poi premiamo Esc e chiudiamo la finestra del terminale. Se il livello che abbiamo scelto non ci piace possiamo rifare questa operazione per settarlo finchè il suono non ci soddisfi.

5 commenti:

  1. Non so se ho capito bene.
    A me pare che si possa tranquillamente gestire per via grafica il volume del microfono in Mepis (come in tutte le altre distro che usano kde).
    Cliccando col destro sull'icona dell' audio ( l'icona a forma di woofer sul panel alla base del desktop) vai su “mostra la finestra del mixer” e ti si dovrebbero presentare le varie regolazioni audio , tra cui “master” “PCM” “mic” “capture”, se ti si presenta solo il cursore di regolazione di “master”, allora clicca sul pulsantino “mixer”. Una volta che hai aperto la finestra con le varie regolazioni, andando in “impostazioni” e poi in “configura canali” puoi aggiungere altri canali non presenti nella finestra di regolazione.

    Se questo non dovesse bastare, e dovessi per forza ricorrere ad alsamixer, esiste anche il pacchetto “alsamixergui” scaricabile via synaptic. Alsamixergui permette una regolazione semigrafica, anche se comunque bisogna usare le freccette per la regolazione. Comunque da quello che mi risulta alsamixer si usa solo in casi estremi per aprire canali particolari non presenti nel mixer grafico, ma non dovrebbe certo essere il caso del microfono. Io lo regolo dall'icona del mixer, nel modo che ti ho detto. Ciao Pierluigi

    RispondiElimina
  2. Grazie Pierluigi per il tuo consiglio, l'ho seguito col mixer di KDE ma appena tolgo il muto al Mic (funzione che ho aggiunto io) qualsiasi cosa dico viene ripetuta dalle casse. Il metodo descritto qui nel blog non mi funziona più da un po' di tempo... Non so che fare, sto cercando aiuto in Rete.

    RispondiElimina
  3. E' strano. La funzione “muto” del microfono (regolazione mic) da me è presente di default.
    Comunque anche da me qualsiasi cosa dico viene ripetuto in cassa ma basta selezionare la casella muto in speaker per eliminare questa cosa, se ti crea problemi.
    Qui ho allegato un immagine del mio mixer:
    http://www.flickr.com/photos/68607257@N08/
    ho segnato in rosso la regolazione dello speaker che va messa su muto.
    A destra si vede la regolazione di mic boost (utile solo per i microfoni poco efficienti) che ho aggiunto io da impostazioni, ma a te non dovrebbe servire (nemmeno a me, l'ho inserito per provare).
    Immagino che tu abbia già provato a selezionare muto in speaker, probabilmente il tuo è un problema più complesso, in realtà faccio fatica a capire cosa non va e cosa vuoi ottenere.
    Pierluigi

    RispondiElimina
  4. E' forse possibile che tu abbia una scheda audio che non viene ben riconosciuta dal sistema, o non riesce a gestirla sufficientemente bene.
    Però è strano che dopo i tuoi interventi funzionasse e ora non più.
    Che scheda audio hai?
    Pier

    RispondiElimina
  5. Considera che se i settaggi che avevi operato dopo aver eseguito da terminale alsamixer si sono annullati con la chiusura del computer è possibile che tu riesca a renderli definitivi se completata la regolazione dei volumi, prima di uscire dalla shell, dai questo comando:
    alsactl store
    Tuttavia non è detto che questo sia sufficiente.
    In ogni caso ti segnalo un documento molto completo che spiega come funziona alsa e i possibili problemi che si possono incontrare, fa parte della documentazione di arch linux quindi non è da prendere come vangelo per Debian e Debian-derivate ma risulta comunque utile per la chiarezza con cui affronta questa materia:
    https://wiki.archlinux.org/index.php/Advanced_Linux_Sound_Architecture_%28Italiano%29
    Pier

    RispondiElimina